I mezzi d’opera rappresentano una categoria di veicoli estremamente vasta, che comprende al suo interno tutti quelli impiegati nel trasporto di materiali legati all’attività stradale, di escavazione mineraria oppure di risulta, utilizzati nel contesto di cantieri e industrie. Molto spesso sono mezzi che possiedono un sistema idraulico capace di sollevare il cassone sia posteriormente che dai lati, in modo tale da poter scaricare in via agevole il materiale fino a quel momento trasportato. Ovviamente il supporto di tecnici sul campo e di personale altamente qualificato sarà essenziale per facilitare le operazioni. Generalmente si acquista un camion mezzo d’opera usato per abbattere spese e costi.
Il camion mezzo d’opera: si tratta di un veicolo che è adibito al carico e al trasporto di materiale sia edilizio che stradale. Devono essere soddisfatti requisiti tecnici ben precisi, perché il veicolo possa essere definito mezzo d’opera. In più, chi possiede il mezzo è tenuto a rispettare le prescrizioni a norma di legge per quanto riguarda la circolazione su strada. Il veicolo dovrà infatti essere dotato di una specifica e ben individuabile segnaletica luminosa, inoltre si dovrà sempre avere bordo l’elenco delle strade che quello stesso mezzo è autorizzato a percorrere nei vari contesti.
Limiti di massa e dimensione, presenza di dispositivi luminosi
Il mezzo d’opera deve inoltre essere sempre dotato di dispositivi luminosi. Questi dovranno essere ben fissati alla struttura del mezzo ma potranno essere anche di tipo rimovibile. Vanno mantenuti sempre accesi, quindi a prescindere dalle condizioni atmosferiche che ci si trova ad affrontare mentre ci si muove. I supporti luminosi devono essere attivi anche nei momenti in cui non sia prescritta la loro accensione per una segnalazione di tipo visivo. E questo a prescindere da quelle che sono le specifiche condizioni di visibilità e anche nel caso in cui il mezzo sia momentaneamente scarico. Il motivo è presto detto: esse sono legate al mezzo, non tanto alle specifiche situazioni in cui quest’ultimo si viene a trovare. C’è, infine, l’obbligo - secondo il Regolamento di esecuzione del Codice della strada - per alcuni mezzi di avere una dotazione di dispositivi supplementari. Nello specifico, questi dovranno essere a luce lampeggiante gialla oppure arancione.